L’Istituto comprensivo “V. Padula – San Giacomo” ha aderito al progetto “Ciak…un processo simulato per evitare un vero processo”, un percorso di educazione e sensibilizzazione alla legalità
Si è conclusa, con la consegna degli attestati, la terza fase del progetto “CIAK… un processo simulato per evitare un vero processo” al quale hanno partecipato gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’ IC ACRI “V. Padula”- “San Giacomo”.
Il progetto CIAK, di notevole importanza educativa per la crescita e la formazione degli studenti, è stato ideato dal Presidente Luciano Trovato e realizzato dall’associazione Ciak- Formazione e Legalità, con la collaborazione di diversi Tribunali ordinari e minorili. Fase centrale del progetto è stata la simulazione di un processo penale minorile in una vera aula del Palazzo di Giustizia di Cosenza, il 29 Marzo 2025. Gli alunni hanno partecipato in veste di attori, interpretando con estrema credibilità i ruoli di giudici, pubblici ministeri, avvocati, imputati, persone offese e testimoni con la collaborazione e la supervisione di avvocati e giudici togati. Il processo si è sviluppato su un testo liberamente redatto e messo a disposizione dall’Associazione Ciak “Formazione e Legalità”.
Il copione rappresentato è stato “La Tavernetta”, una triste storia di Cyberbullismo, ispirata a un fatto di cronaca realmente accaduto, permeata da momenti altamente coinvolgenti e pieni di emozioni, trasferiti in toto dai ragazzi che, non solo hanno dimostrato di avere interiorizzato i contenuti proposti, ma hanno recitato le loro parti magistralmente. Prima della simulazione i ragazzi, guidati nella fase di preparazione dalle Prof.sse Pia Maria Pellegrino, Giuseppina Ponte e Patrizia Arena, hanno partecipato ad un momento di formazione sulla tematica del Cyberbullismo, in termini di Legalità e rapporto Cittadino /Stato, curato dalle avvocatesse Anna Rita De Franco e Rosa Maria Romano, membri dell’associazione. Gli alunni hanno, poi, realizzato un prodotto audiovisivo sulla tematica trattata e sull’esperienza vissuta, in relazione al percorso di Educazione alla Legalità.
Tale esperienza ha permesso alla nostra Istituzione scolastica di sottolineare, ancora una volta, il ruolo centrale che la Legalità deve avere all’ interno della società e delle comunità scolastiche.
Un ringraziamento dovuto, per avere sostenuto anche quest’anno il Progetto, va al nostro Dirigente, ing. Maurizio Curcio, sempre attento e sensibile alle tematiche che riguardano la cultura della Legalità.
Un plauso particolare va rivolto ai nostri alunni che, con grande maturità e profondo coinvolgimento emotivo, hanno dato vita ai loro ruoli, creando momenti di riflessione e grande emozione nei presenti.
Alunni partecipanti al progetto: Angela Groccia, Vittoria Gaccione (II A); Alberto Bongiorno, Matteo Meringolo, Luna Marra, Balaraj Singh (II B); Antonio Abbruzzese, Luigi Adimari, Aurora Fusaro, Cristina Cundari, Maria Giulia Ginese, Angela Serra, Alessandro Sposato (II C); Gabriel Cakalli, Gabriella Donato, Sofia Guglielmello, Silvia Pastore, Chiara Scaglione, Mirko Serra, Vasco Siciliano, Alessia Zanfini (II D); Mario Bonacci, Melania Cofone, Camilla Scaglione, Noemi Sosato (II E).
IC “V.Padula – San Giacomo”