CalabriaCosenza e provinciaCulturaEventiPlatea

Mortacci Tour, Storia di Roma per Gente Allegra, lo stand-up comedy show di Francesco De Carlo fa tappa a Rende, nell’ambito della rassegna L’Altro Teatro.

Condividi:

di Werner Altomare

Nato e cresciuto a Roma, da padre calabrese – per sua stessa dichiarazione a Rende in provincia di Cosenza venerdì scorso, a meno che non dica di avere origini del posto in cui ogni volta si esibisce.  Laureato in Scienze politiche, Francesco De Carlo, ha lavorato per quattro anni al Parlamento europeo nell’ambito della comunicazione e dopo un’esperienza come speaker a Radio Globo, ha partecipato a numerosi programmi su vari emittenti televisive, Comedy Central su tutte e anche sulla inglese BBC nel Paul Hollywood’s Big Continental Road Trip. Nel 2017 è stato il conduttore del programma su Rai 3 Tutta colpa della Brexit, nel quale racconta in prima persona un suo viaggio a Londra. Le sue performance sono in stile stand-up comedy, può esibirsi indifferentemente in italiano o in inglese; lo ha fatto in molte città internazionali tra cui Montréal, Londra, Berlino, Mosca, Johannesburg, Oslo, Helsinki approdando fino in Corea del Sud. È il primo comico italiano a esibirsi in maniera permanente al prestigioso Comedy Cellar di New York, una sorta di tempio tra i comedy club più importanti del mondo.

Dopo i successi dei suoi due precedenti spettacoli teatrali Limbo e Bocca mia taci andati tutti esauriti, è partito nell’autunno del 2024 il Mortacci Tour, Storia di Roma per Gente Allegra che sta riscontrando analogo felice successo. Uno spettacolo completamente inedito, tutto incentrato sulla storia della Roma Antica. Un inusuale viaggio nel tempo, dalla fondazione della città alla caduta dell’Impero, attraverso gloria, decadenza, sfarzo e aneddoti divertenti. Più di 1000 anni di grandi uomini e piccole debolezze umane, dalla leggenda di Romolo e Remo alle storie dei sette re, dai processi di Cicerone al sexgate tra Cesare e Cleopatra. Secondo De Carlo, quello che sta accadendo a noi è già accaduto agli antichi romani, che hanno affrontato problemi come l’integrazione razziale, la gestione del traffico, la raccolta dei rifiuti e gli scandali sessuali degli imperatori. Tutto raccontato con naturale ironia e ritmo incalzante in una empatica simbiosi con il pubblico che, a tratti, è chiamato ad interagire.

In quasi un’ora e mezza, da solo in scena con soltanto il microfono, De Carlo sprigiona energia e simpatia in un monologo tutto da ridere, sorretto anche da una sorprendente mimica facciale.  Le prossime date lo vedranno impegnato a Como, Livorno, Brescia, Pordenone, Torino, Pescara, Firenze, Trieste, Venezia, Napoli, Roma, Milano per chiudersi a Bologna e Ancona nel mese di maggio, sempreché non se ne aggiungano altre in corso d’opera. Però se avete intenzione di prenotare i biglietti fatelo in fretta perché molte di queste città sono già sold-out. In mezzo a queste De Carlo troverà anche il tempo di volare a New York, dove il 4 aprile al Radio City Music Hall aprirà lo show di Matteo Lane talento poliedrico, cantante, attore illustratore e apprezzatissimo comico americano di ascendenze italiane per parte di madre.


Condividi:

Lascia un commento

error: Content is protected !!