Partita la tournee mondiale del Cirque du Soleil in una nuova edizione del capolavoro Alegria.
Al centro di un regno un tempo glorioso che ha perso il suo re, Alegría racconta il conflitto di potere tra il vecchio ordine e i giovani, in una lotta nel nome della speranza e del rinnovamento. Mentre il giullare di corte cerca goffamente di salire al trono, un desiderio sempre più prorompente di sfidare lo status-quo e portare gioia nel mondo, sale dalle strade. In questa versione dello spettacolo, una nuova luce viene proiettata sull’evento internazionale acclamato dai fan di tutto il pianeta.
Presentato per la prima volta nel 1994, Alegría è diventato uno degli spettacoli più amati del Cirque du Soleil, riproposto oggi in una diversa prospettiva per essere d’ispirazione per il pubblico attuale come lo è stato all’epoca della creazione originale. In tour dal 1994 al 2013, Alegría ha contribuito notevolmente alla fama mondiale del Cirque du Soleil, entusiasmando oltre 14 milioni di spettatori in 250 città di 40 Paesi. La sua colonna sonora nominata ai Grammy, con la celebre canzone che porta il titolo dello spettacolo, è ancora oggi l’album del Cirque du Soleil più venduto e trasmesso in streaming. E proprio per la sua indimenticabile colonna sonora, le acrobazie mozzafiato, i costumi surreali, le scene da sogno e il suo giocoso humour, Alegría è un’esperienza coinvolgente, toccante, ricca di magiche emozioni che hanno fatto innamorare il mondo intero di questo straordinario circo.
Il regista canadese Jean-Guy Legault così parla della sua opera: “Ancorato nel cuore, nella mente e nell’anima di tutti coloro che hanno lavorato alla sua creazione, ora come allora, Alegría è un omaggio a creatori e sognatori che vedono oltre le barriere, coloro che camminano controcorrente e affrontano le sfide, coloro che inciampano e si rialzano, coloro che credono in ciò che può o potrebbe essere, che pensano che il cambiamento non è un’opzione, ma una necessità.”
Questa versione di Alegría è stata completamente rinnovata per ispirare il pubblico dei giovani con nuovi allestimenti, arrangiamenti musicali, acrobazie, coreografie, costumi, trucco e scenografie. Ambientato in un regno che ha perso il suo re, racconta un’avvincente storia di conflitto e rinnovamento. Guarda gli aristocratici e il loro finto monarca aggrapparsi al vecchio ordine, mentre un movimento fresco e pieno di speranza sorge dalle strade per sfidare l’autorità.
La nuova tournee ha preso il via da Madrid il 4 dicembre scorso e vi rimarrà in scena fino al 16 di febbraio, dopo di che la carovana giungerà in Italia dove si fermerà fino a luglio, stanziando in tre città nelle quali verrà allestito il Grand Chapiteau: a Roma Tor di Quinto dal primo marzo al 13 aprile; a Milano Sesto San Giovanni dal 25 aprile al 2 giugno; a Trieste al porto antico dal 13 giugno al 13 luglio. Quindi proseguirà il suo viaggio verso Bruxelles e Parigi dove si fermerà fino alla fine dell’anno.
Uno spettacolo strabiliante tutto da ammirare con gli occhi sgranati, destinato alle famiglie, dove non vengono utilizzati animali. Peccato che i prezzi non siano proprio popolari, ma se siete innamorati potrete utilizzare una promozione nella tappa romana di San Valentino!
Werner Altomare